Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ermetismo (7) Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Ermetismo



Fasi ed esempi: i primi accenni di Ermetismo si ebbero con le poesie scritte da Ungaretti nel 1916. Tuttavia questa corrente si sviluppò più tardi in due fasi:
 Prima fase: dal 1932 al 1945;
 Seconda fase: dal 1945 agli anni ’50.
I primi esempi di Ermetismo furono:
 La raccolta “Isola” di Alfonso Gatto nel 1932 (non fu riconosciuto, ma fu effettivamente il primo esempio);
 “L’Oboe sommerso” raccolte di poesie pubblicate da Salvatore Quasimodo nel 1932.
Il primo a parlare di questa corrente fu Francisco Flora nel 1936 quando cita per la prima volta la parola “Ermetismo” per indicare qualcosa di chiuso e oscuro.

Le riviste: le riviste vennero pubblicate tra il 1924 e 1936 da scrittori ermetici e furono:
 Solaria (la prima a parlare di Ermetismo);
 Il frontespizio;
 Campo di Marte;
 Il Politecnico.

Scopo: L’Ermetismo nasce come risposta al fascismo. In un periodo in cui non ci poteva esprimere liberamente, alcuni autori trovarono l’unico modo per poterlo fare, ovvero attraverso una corrente chiusa.

Genere preferito: la poesia o la critica (Carlo Bo)

Caratteri:
 Letteratura intima: quasi privata. Una letteratura che identifica la poesia con la vita, in quanto la poesia è essenziale nella vita del poeta, come se facesse parte del suo modo di essere;
 Deve esprimere la parte intima e spirituale del poeta;
 Caratterizzata dal frammento (versi brevi espressi bene da Ungaretti, la parola che condensa in sé un significato profondo);
 Le figure retoriche: metafore, allitterazioni, onomatopee ecc. Gli Ermetici utilizzano le figure retoriche (anche se in minor uso) perché hanno come predecessori i poeti maledetti dell’’800 (le utilizzavano già per esprimere il loro mondo interiore).
 Il linguaggio: utilizzano un lessico molto ricercato e oscuro, la mancanza di punteggiatura, spezzano il legame della frase senza rispettare regole precise. Ungaretti e Montale non utilizzano un lessico elevato, mentre Quasimodo e Gatto si.

Autori: iniziatore Ungaretti, Montale, Gatto, Quasimodo, Saba.
Estratto del documento

Ermetismo

Fasi ed esempi: i primi accenni di Ermetismo si ebbero con le poesie scritte da Ungaretti nel

1916. Tuttavia questa corrente si sviluppò più tardi in due fasi:

Prima fase: dal 1932 al 1945;

 Seconda fase: dal 1945 agli anni ’50.

I primi esempi di Ermetismo furono:

“Isola” Alfonso Gatto

La raccolta di nel 1932 (non fu riconosciuto, ma fu effettivamente il

 primo esempio);

“L’Oboe sommerso” Salvatore Quasimodo

raccolte di poesie pubblicate da nel 1932.

 Francisco Flora

Il primo a parlare di questa corrente fu nel 1936 quando cita per la prima volta la

parola “Ermetismo” per indicare qualcosa di chiuso e oscuro.

Le riviste: le riviste vennero pubblicate tra il 1924 e 1936 da scrittori ermetici e furono:

Solaria (la prima a parlare di Ermetismo);

 Il frontespizio;

 Campo di Marte;

 Il Politecnico.

Scopo: L’Ermetismo nasce come risposta al fascismo. In un periodo in cui non ci poteva

esprimere liberamente, alcuni autori trovarono l’unico modo per poterlo fare, ovvero attraverso

una corrente chiusa. (Carlo Bo)

Genere preferito: la poesia o la critica

Caratteri:

Letteratura intima:

 quasi privata. Una letteratura che identifica la poesia con la vita, in

quanto la poesia è essenziale nella vita del poeta, come se facesse parte del suo modo di

essere;

Deve esprimere la parte intima e spirituale del poeta;

 frammento

 Caratterizzata dal (versi brevi espressi bene da Ungaretti, la parola che

condensa in sé un significato profondo);

Le figure retoriche:

 metafore, allitterazioni, onomatopee ecc. Gli Ermetici utilizzano le

figure retoriche (anche se in minor uso) perché hanno come predecessori i poeti maledetti

dell’’800 (le utilizzavano già per esprimere il loro mondo interiore).

Il linguaggio:

 utilizzano un lessico molto ricercato e oscuro, la mancanza di punteggiatura,

Ungaretti e Montale

spezzano il legame della frase senza rispettare regole precise. non

Quasimodo e Gatto

utilizzano un lessico elevato, mentre si.

Ungaretti, Montale, Gatto, Quasimodo, Saba.

Autori: iniziatore

Giuseppe Ungaretti

Vita: Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori toscani (Lucca). Si

trasferisce a Parigi, dove frequenta l’università e gli ambienti dell’avanguardia. Nel 1915

pubblica le prime poesie su Lacerba ed è chiamato in guerra come soldato semplice. Aderisce al

Jeanne Dupoix,

fascismo e dopo la fine della guerra, vive ancora a Parigi. Qui nel 1920 sposa

dalla quale avrà due figli. Dal 1921 vive a Roma, lavorando come giornalista come insegnante,

lauree ad honoris

compiendo frequenti viaggi. Riceve numerosi riconoscimenti come causa da

varie università. Muore a Milano tra l’1 e il 2 giugno 1970.

Poetica:

La poetica di Ungaretti è legata alla sua biografia, in particolar modo la guerra e il suo ruolo da

soldato ispirano alcune tra le sue opere più famose.

“Porto Sepolto”,

1916: comprende le poesie scritte al fronte durante la prima guerra

mondiale, per ognuna delle quali l’autore ha indicato la data e il luogo di composizione. Il nucleo

originario è costituito dalle poesie scritte quasi tutte in trincea, annotate su pezzi di carta, e sono

prevalentemente legate all’esperienza dolorosa della guerra. Questo titolo è composta da un

nome e da un aggettivo. Il porto è qualcosa di positivo, accogliente, caldo, che infonde fiducia e

Dettagli
Publisher
2 pagine
44 download