Suzy90
(10217 punti)
3' di lettura
3 / 5 (1)
In questo appunto di geologia vengono descritte quelle che sono le rocce magmatiche, le quali sono definite anche con il nome di rocce ignee. Queste vengono anche definite rocce magmatiche e si formano successivamente alla cosiddetta solidificazione del magma. Si descrivono le varie tipologie di rocce ignee che sono le rocce magmatiche intrusive, le rocce vulcaniche che vengono anche definite anche rocce effusive, le rocce ultramafiche, chiamate anche rocce ultrafemiche, le rocce acide, le rocce intermedie, le rocce basiche, le rocce ultrabasiche, le quale hanno poco silicio.
Si descrive ad esempio anche come le rocce magmatiche intrusive siano presenti in territori come quelli delle Alpi, in Calabria, in Sardegna e in Toscana. Esistono anche i graniti paleozoici che sono presenti ad esempio in Calabria e in Sardegna.

Tipologie di rocce magmatiche

Le rocce magmatiche sono anche dette rocce ignee, e si formano in seguito alla solidificazione del magma. Possono essere di diversi tipi:
  • Le rocce magmatiche intrusive sono quelle che si formano in profondità e sono sempre olocristalline (cioè hanno una struttura cristallina definita); hanno una grana più grossolana, visibile ad occhio nudo, e perciò sono dette anche rocce faneritiche.
  • Le rocce vulcaniche(o effusive) sono quelle che si formano in superficie e sono microcristalline (non hanno una struttura cristallina ben definita); hanno una grana fine e per questo sono chiamate rocce afanitiche. Talvolta però possono avere cristalli isolati più grandi, detti fenocristalli.

Le rocce ultramafiche o ultrafemiche sono costituite solo da pirosseni e olivina.
In base alla quantità di silice, le rocce magmatiche si dividono in:

  • Rocce acide (con tanto silicio)
  • Rocce intermedie
  • Rocce basiche
  • Rocce ultrabasiche (con poco silicio).

La localizzazione di queste rocce sul territorio

Le rocce magmatiche intrusive (o plutoniche) sono presenti nelle Alpi, in Calabria, in Sardegna e in Toscana; i graniti paleozoici si ritrovano invece in grandi massicci alpini (come nel monte Rosa, nel monte Bianco, l’Argentera, ecc...), in Calabria e in Sardegna (per questo motivo in queste zone ci sono rarissimi terremoti, perché sono le rocce più antiche e stabili).
Oltre alle rocce magmatiche ci possono essere degli altri enti derivanti dalla solidificazione del magma, che sono detti corpi ipoabissali. In particolare sono:
  1. I filoni-strato: corpi concordanti di forma tabulare e spessore variabile, che si distinguono da una normale colata lavica per le maggiori dimensioni dei cristalli e per gli effetti termici sulle rocce con cui sono a contatto.
  2. I laccoliti: si formano per iniezione di magma lungo i piani di stratificazione delle rocce, ma invece di essere tabulari marcano le rocce soprastanti e assumono la forma di un fungo (come i colli Euganei).