Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Crollo delle Certezze, tesina Pag. 1 Crollo delle Certezze, tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crollo delle Certezze, tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crollo delle Certezze, tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crollo delle Certezze, tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crollo delle Certezze, tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crollo delle Certezze, tesina Pag. 26
1 su 30
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Crollo delle Certezze, tesina



La questione del crollo delle certezze del Novecento è presa in esame attraverso l’analisi di alcune poesie di Montale, dalle quali emerge la crisi dell’identità dell’individuo, smarrito e privo di punti di riferimento, non più in grado di attingere ad una sua piena realizzazione. In oltre, è stata presa in considerazione la prima guerra mondiale, come esperienza estrema che ha trasformato il paesaggio mentale, modificando le condizioni esistenziali dei protagonisti, il loro modo di vivere e di pensare, di comunicare e percepire la realtà.
La rivoluzione digitale e il rapporto tra relativismo etico e Stato laico sono gli argomenti considerati, invece, per una discussione sulla crisi odierna. Le tecnologie informatiche, infatti, stanno offrendo nuove funzionalità e nuove possibilità agli individui. Se tutto avverrà secondo le attuali congetture, si aprirà un’epoca di radicali novità nel modo di stare al mondo e di relazionarsi con gli altri, che trasformerà la nostra vita, la nostra identità e i nostri schemi culturali. Per la disciplina di Diritto, è stato preso in esame il concetto di Stato laico, in quanto s’intreccia con la questione del relativismo etico e della crisi dei valori, che ha generato disincanto e ci ha privato di bussole per orientarci nella complessità moderna.

Collegamenti


Crollo delle Certezze, tesina



Italiano - Eugenio Montale
Storia - L'esperienza della Prima Guerra Mondiale
Informatica - Internet
Diritto - Relativismo etico e Stato laico
Estratto del documento

LA CRISI DELLE

CERTEZZE

Il crollo delle illusioni tra ieri e oggi

Alessio R

Candidato: ANDO

V P

Classe: MERCURIO

0

---Mappa concettuale--- 1

---Indice--- 2

PREMESSA

siete così giovane, così al di qua d’ogni inizio,

«Voi

e io vi vorrei pregare quanto posso, caro signore,

di aver pazienza verso quanto non è ancora risolto nel vostro cuore,

e tentare di aver care le domande stesse come stanze serrate e

libri scritti in una lingua molto straniera.

Non cercate ora risposte che non possono venirvi date

perché non le potreste vivere.

E di questo si tratta, di vivere tutto.

Vivete ora le domande.

Forse v’insinuate così a poco a poco, senz’avvertirlo,

a vivere un giorno lontano la risposta»

Lettere a un giovane poeta)

(R.M. Rilke,

I l seguente percorso analizza alcuni aspetti della crisi delle certezze della prima metà

del Novecento e di quella della società odierna. Il Novecento, infatti, è il secolo del

crollo delle certezze, in cui sono messi in discussione conoscenze e valori che un tempo

erano considerati assoluti; ma anche oggi viviamo in un’epoca di grandi incertezze

dominata dal senso di precarietà e provvisorietà di ogni cosa.

La questione del crollo delle certezze del Novecento è presa in esame attraverso

Montale,

l’analisi di alcune poesie di dalle quali emerge la crisi dell’identità

dell’individuo, smarrito e privo di punti di riferimento, non più in grado di attingere ad

prima guerra

una sua piena realizzazione. In oltre, è stata presa in considerazione la

mondiale, come esperienza estrema che ha trasformato il paesaggio mentale, modificando

le condizioni esistenziali dei protagonisti, il loro modo di vivere e di pensare, di

comunicare e percepire la realtà.

rivoluzione digitale

La e il rapporto tra relativismo etico e Stato laico sono gli

argomenti considerati, invece, per una discussione sulla crisi odierna. Le tecnologie

informatiche, infatti, stanno offrendo nuove funzionalità e nuove possibilità agli individui.

Se tutto avverrà secondo le attuali congetture, si aprirà un’epoca di radicali novità nel

modo di stare al mondo e di relazionarsi con gli altri, che trasformerà la nostra vita, la

nostra identità e i nostri schemi culturali. Per la disciplina di Diritto, è stato preso in esame

Stato laico,

il concetto di in quanto s’intreccia con la questione del relativismo etico e della

3

crisi dei valori, che ha generato disincanto e ci ha privato di bussole per orientarci nella

complessità moderna.

Sottese a tutto il percorso, restano sullo sfondo alcune domande vive e profonde:

esiste una verità? Come possiamo orientarci in questa vita? Saranno tentate delle risposte

nella conclusione. 4

EUGENIO MONTALE

La crisi dell’individuo e il senso dell’esistenza

M

La crisi delle certezze

ontale pone al centro della sua opera uno dei grandi temi della letteratura del

crisi dell’identità dell’individuo, smarrito e privo di

Novecento: la che è

certezze. La sua anima è frantumata, “informe”, ha perso consistenza, non è più in grado

di attingere ad una sua piena realizzazione.

La realtà è sfuggente, non è possibile rivelarne la segreta essenza e il senso ultimo.

Ogni sforzo di conoscenza è vano, perché l’organicità del soggetto è stata ormai perduta e

di seppia»

la condizione dell’uomo è impoverita, prosciugata e scabra come gli «ossi che le

onde del mare rilasciano sulla sabbia.

Quest’impossibilità di scampo si proietta nell’immagine del “muro”, della

che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia»,

«muraglia impossibile da valicare, perché l’uomo non

1

può accedere ad una verità ultima e certa, né ad una pienezza vitale . Non è possibile

vivere sentimenti intensi, ma solo un’incerta inquietudine, che fa in modo che la realtà sia

di vivere»,

indifferente. Quest’indifferenza può essere un antidoto al «male cioè al dolore

causato dalla crisi spirituale dell’uomo moderno, in un mondo che sembra sgretolarsi e

dissolversi. Il male di vivere rappresenta anche la difficoltà di comunicare, l’isolamento

dell’individuo, l’impossibilità di raggiungere ogni certezza.

Per uscire da questa crisi il poeta cerca un “varco”, ma esso non si apre, al massimo

il varco».

può alimentare la speranza che qualcuno «passi La sua opera più importante, gli

Ossi di seppia, speranza

si chiude con la di ridare un senso all’esistenza, di ritrovare

un’armonia con la totalità del reale che trasformi l’“elegia” del poeta in un “inno”, un

canto spiegato. La letteratura,

. B G., G S., R M., Z G., Paravia, Torino, 2007, vol. 6, p. 645

1 ALDI IUSSO AZETTI ACCARIA 5

N : la sfiducia nella poesia

ON CHIEDERCI LA PAROLA

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato

l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco

lo dichiari e risplenda come un croco

perduto in mezzo a un polveroso prato.

Ah l’uomo se ne va sicuro,

agli altri ed a se stesso amico,

e l’ombra sua non cura che la canicola

stampa sopra uno scalcinato muro!

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,

sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.

Codesto solo oggi possiamo dirti,

ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

M : tre quartine di vario metro, con rime , , .

ETRO ABBA CDDC EFEF

Questa poesia del 10 luglio 1923 occupa una posizione significativa nell’opera di

Ossi di seppia,

Montale, in quanto è collocata in apertura della sezione denominata che è

2

anche il titolo della raccolta. Come scrisse ad Angelo Barile il 12 luglio 1924: «Non

è un po’ la chiave di volta de’ miei 3

chiederci la parola “rondels” ».

Montale si rivolge ad un ipotetico interlocutore, parlando a nome di una pluralità di

persone, coinvolgendo altri poeti (non viene chiarito se si tratta di una scuola, degli autori

della sua generazione o dei poeti in generale). Nella prima strofa il poeta afferma che la

poesia non è in grado di esprimere il caos d’impulsi e sentimenti contraddittori dell’animo

umano. I poeti non sono in grado di mettere ordine, dare senso e valore al grigiore della

vita quotidiana. L’autore fa riferimento ad un momento storico ben preciso di rottura con

solo possiamo dirti»),

il passato («Codesto poiché la negatività del presente non consente

OGGI magica”

più di trovare la “formula che ci fa attingere l’essenza ultima della realtà. Il

periodo storico in cui questi versi sono scritti coincide con l’affermarsi della dittatura

fascista, che molti intellettuali rifiutarono, pur non riuscendo ad opporsi ad essa. In

. Angelo Barile (Albisola Marina 1888 - Albisola Capo 1967) è stato un poeta ligure, ancorato a una visione

2

cristiana dell'uomo, inventore di ritmi e di parole, nell'ambito del gusto ermetico. Dall’amicizia con Montale,

col quale ebbe intensi scambi culturali, nacque una raccolta di lettere che Montale scrisse tra il 1920 e il 1957

Giorni di libeccio. Lettere ad Angelo Barile (1920-1957).

al suo amico: E. M ,

ONTALE

rondel

. Il è un tipo di poesia costruita su due rime con un ritornello. Generalmente è composto di tredici

3 rondel

versi ottonari ripartiti in tre strofe. Nella maggior parte dei casi, il ritornello del è costituito dai suoi

primi due versi, che si ritrovano alla fine della seconda strofa, e alla fine della terza si ritrova il primo verso.

6

generale, provarono un senso di impotenza e manifestarono una tendenza ad isolarsi nella

propria solitudine.

In realtà questi versi non sono meramente legati ad avvenimenti storici, ma

condizione umana in sé.

esprimono la Come si legge in un articolo del 1946:

«L'argomento della mia poesia (e credo di ogni possibile poesia) è la

condizione umana in sé considerata; non questo o quello avvenimento

storico. Ciò non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; significa

solo coscienza, e volontà, di non scambiare l'essenziale col transitorio. Non

sono stato indifferente a quanto è accaduto negli ultimi trent'anni; ma non

posso dire che se i fatti fossero stati diversi anche la mia poesia avrebbe

avuto un volto totalmente diverso. Un artista porta in sé un particolare

atteggiamento di fronte alla vita e una certa attitudine formale a

interpretarla secondo schemi che gli sono propri. Gli avvenimenti esterni

sono sempre più o meno preveduti dall'artista; ma nel momento in cui essi

avvengono cessano, in qualche modo, di essere interessanti. […] Avendo

totale disarmonia con la realtà

sentito fin dalla nascita una che mi

circondava, la materia della mia ispirazione non poteva essere che quella

disarmonia. Non nego che il fascismo dapprima, la guerra più tardi, e la

esistevano

guerra civile più tardi ancora mi abbiano reso infelice; tuttavia

in me ragioni di infelicità che andavano molto al di là e al di fuori di

questi fenomeni. inadattamento,

Ritengo si tratti di un di un

maladjustement psicologico e morale che è proprio a tutte le nature a sfondo

4

introspettivo, cioè a tutte le nature poetiche»

Al di là di un rapporto col suo tempo, è evidente che Montale si spinge oltre, riflettendo

ruolo della poesia,

sul sul suo rapporto con i mutamenti storici e sulla sua possibilità

d’incidere nel reale.

Non chiederci la parola fine della fiducia nella parola poetica

decreta la che era

storta sillaba e secca»,

propria di Pascoli e D’Annunzio, riducendola a «qualche cioè ad una

nostro informe».

poesia franta e inerte, come «l’animo

Montale rifiuta il simbolismo, il collegamento tra concetto, oggetto e sentimento.

Restano solo gli oggetti: essi diventano espressione di concetti astratti e della condizione

esistenziale dell’individuo.

Gli oggetti del destino umano

sono le cose della vita, sono l’emblema e delle sue

complesse vicende. La poetica degli oggetti di Montale stabilisce un rapporto razionale col

mondo, a differenza di quella simbolista, che tendeva all’irrazionale.

L : l’inutile ricerca della salvezza

A CASA DEI DOGANIERI

Tu non ricordi la casa dei doganieri

Intervista immaginaria, La Rassegna Italiana,

. Da: in anno I, n. 1, Milano, Gennaio 1946, pp. 84-89.

4 7

sul rialzo a strapiombo sulla scogliera:

desolata t’attende dalla sera

in cui v’entrò lo sciame dei tuoi pensieri

e vi sostò irrequieto.

Libeccio sferza da anni le vecchie mura

e il suono del tuo riso non è più lieto:

la bussola va impazzita all’avventura

e il calcolo dei dadi più non torna.

Tu non ricordi; altro tempo frastorna

la tua memoria; un filo s’addipana.

Ne tengo ancora un capo; ma s’allontana

la casa e in cima al tetto la banderuola

affumicata gira senza pietà.

Ne tengo un capo; ma tu resti sola

né qui respiri nell’oscurità.

Oh l’orizzonte in fuga, dove s’accende

rara la luce della petroliera!

Il varco è qui? (Ripullula il frangente

ancora sulla balza che scoscende…)

Tu non ricordi la casa di questa 5

mia sera. Ed io non so chi va e chi resta

M : strofe di cinque o sei versi, di misure varie (prevalentemente endecasillabi o versi

ETRO

composti dall’unione di due versi più brevi), rime libere.

Le Occasioni

Questa poesia, che apre la quarta sezione de (1939), compare già nel

Italia letteraria La casa dei doganieri e altri

6

1930 sul periodico e poi nel volumetto intitolato

versi (1932).

La casa dei doganieri è un edificio che un tempo era stato luogo di un evento felice,

l’incontro del poeta con Annetta-Arletta degli Uberti, cui è dedicata la poesia. Era la

stazione della guardia di Finanza, a Monterosso in Liguria. Ora, invece, è un posto

abbandonato e desolato, sferzato dal libeccio che soffia impetuosamente.

Come altre protagoniste montaliane, anche questa figura femminile è caratterizzata

sciame dei tuoi pensieri),

dall’inquietudine esistenziale e dall’irrequietezza (lo soprattutto in

relazione al difficile futuro che attende lei e il poeta. memoria,

La poesia ripropone il tema dell’impossibile senza il cui appoggio risulta

impossibile trovare un punto di riferimento per orientarsi nel percorso della vita.

Il poeta è consapevole che nella memoria della donna non c’è più posto per ricordare la

casa dei doganieri in cui s’incontravano. Questa casa rappresenta solo “l’occasione”, il

pretesto per ritornare a un sogno di felicità accarezzato, ma perduto. È la casa dei

Dettagli
Publisher
30 pagine
16 download