Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 1 Apparenza e realtà nel novecento Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparenza e realtà nel novecento Pag. 36
1 su 36
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione
Ho sviluppato questo elaborato interdisciplinare attorno all’argomento “apparenza e realtà”. Il termine realtà deriva dal latino res, ovvero un oggetto materiale. Questo tema ha suscitato il mio interesse, infatti, se pensiamo alla nostra quotidianeità, le cose che ci circondano, nel primo istante ci appaiono e le osserviamo secondo il bagaglio di idee, cultura, educazione e pensiero che costituiscono il nostro io e solo in secondo luogo, con una attenta analisi, possiamo capire l’oggettività della realtà.

Tale contrasto è caratteristico del novecento, secolo caratterizzato dall’avvento delle ideologie che apparivano come il bene per il popolo e celavano la loro reale identità sotto false apparenze. Sullo sfondo delle due grandi guerre ritroviamo un frammisto fra realtà e apparenza. In modo esplicito lo si rivela analizzando le cause che hanno portato allo scontro;io tratterò in modo dettagliato le cause della prima guerra mondiale. Nella letteratura del novecento, molteplici sono gli autori che nelle diverse correnti hanno sviluppato questo tema.

Ho scelto Luigi Pirandello, per la letteratura italiana, dal momento che il punto fondamentale della sua poetica è proprio il contrasto tra apparenza e realtà esposto nelle sue diverse opere ed in particolare nel suo celebre romanzo Uno, nessuno e centomila.
Estratto del documento

PRIMA GUERRA MONDIALE

Cause della prima guerra mondiale:

Le cause fondamentali della prima guerra mondiale (1914-1918) furono di carattere

politico, economico, militare e socioculturale.

Le cause politiche:

Le cause politiche del conflitto erano il contrasto tra Austria e Russia per il controllo

dei Balcani e il contrasto tra Germania e Francia per le regioni dell’Alsazia e la

Lorena. A queste ragioni politiche, se ne aggiungevano altre di natura economica:

ogni potenza infatti desiderava accaparrarsi nuovi mercati per la vendita dei prodotti

e nuove regioni da cui trarre materie prime. Riguardavano i contrasti fra gli Stati

europei ed alcuni problemi presenti al loro interno, e precisamente:

Il desiderio di rivincita dei Francesi rispetto alla grave sconfitta subita dai Tedeschi

nel 1870-1871. La competizione fra Austria e Russia per il predominio nell’area dei

Balcani

Il malcontento delle varie nazionalità presenti all’interno dell’Impero austro-ungarico

la crisi dell’Impero ottomano, acuita dalle guerre balcaniche del 1912-1913 la

presenza di due schieramenti di Stati contrapposti: la Triplice Alleanza (Germania,

Austria, Italia) e la Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia).

Le cause economiche:

La competizione economica, riguardante anche le colonie, fra la Gran Bretagna e la

Germania, provocata soprattutto dalla rapida crescita industriale di quest’ultima 2

le prime riguardavano l’espansionismo e la politica di potenza della Germania, decisa

a mettere in discussione la supremazia inglese soprattutto in campo coloniale e nel

commercio marittimo. Le seconde rispecchiavano la pericolosa tensione nei Balcani

dove Russia ed Austria avevano mire contrastanti di espansione e movimenti

rivoluzionari patriottici puntavano alla riunificazione di tutti i popoli slavi.

La necessità per tutte le potenze industriali di espandere il proprio mercato e di

garantirsi il rifornimento delle materie prime. A questo scopo avevano creato dei

grandi imperi coloniali,che occorreva difendere e possibilmente espandere.

Le cause militari

Le cause militari sono da ricercarsi nella politica militarista delle grandi potenze e

nella “corsa agli armamenti” dei paesi europei più industrializzati.

Le cause occasionali

Sin dai primi anni del Novecento, in larghi strati della popolazione si diffusero

atteggiamenti favorevoli alla guerra. La scelta dei governi di dichiarare la guerra o di

entrare nel conflitto già in atto fu facilitata:

 Dal diffondersi del nazionalismo;

 dalle tesi razziste sulla necessità di salvaguardare l’identità nazionale;

 dall’applicazione del darwinismo alle relazioni internazionali, cioè dalla

convinzione che la guerra tra gli Stati fosse l’equivalente della lotta per la

sopravvivenza nella natura;

 dal fatto che molti giovani vedessero nella guerra l’unica possibilità di

cambiamento della situazione sociale e politica, l’occasione che avrebbe

consentito loro di realizzarsi. 3

La causa occasionale:

La scintilla scoccò il 28 giugno 1914, quando un nazionalista serbo, Gavrilo Princip,

uccise a Sarajevo l’erede al trono d’Austria, l’arciduca Francesco Ferdinando, e sua

moglie, che erano in visita alla città. In realtà l’Austria approfittò del grave fatto di

sangue per motivare un’aggressione militare alla Serbia e risolvere finalmente la

questione balcanica. Il 23 luglio, che inviò alla Serbia un ultimatum che richiedeva

entro 48 ore:La soppressione delle organizzazioni irredentistiche slave;

 Il divieto di ogni forma di propaganda antiaustriaca;

 L’apertura di un’inchiesta sull’attentato, condotta da una commissione mista

serbo-austriaca.

Il governo serbo non poteva che respingere queste richieste, perché accettandole

avrebbe di fatto rinunciato alla piena sovranità sul proprio territorio. Di conseguenza

il 28 luglio l’Austria dichiarò la guerra alla Serbia 4

LUIGI PIRANDELLO Luigi Pirandello

Vita

Luigi Pirandello nasce ad Agrigento nel 1867 da una famiglia borghese.

Si laurea in Filologia romanza con una tesi dialettologica. Intanto ha già esordito

come poeta con Mal giocondo (1889) e con Pasqua di Gea (1891), raccolta che

dedica a Jenny Schulz-Lander, di cui a Bonn si è innamorato.

Nel 1891 torna in Italia e si trasferisce a Roma dove vivrà quasi sempre e dove terrà

per oltre vent’anni la cattedra di lettere italiane presso l’istituto di Magistero.

Nel 1901 escono i suoi primi volumi di novelle e romanzi: in particolare i più

importanti sono “L’esclusa”, “Uno nessuno centomila”, “ Il fu Mattia Pascal”.

Nel 1925 diventa accademico d’Italia e nel 1934, grazie all’enorme interesse

suscitato in tutto il mondo dalla sua opera teatrale, “ Sei personaggi in cerca

d’autore”, gli viene conferito il premio nobel. Muore a Roma nel 1936 in seguito a un

attacco di polmonite. 5

Casa natale di Luigi Pirandello, Girgenti

Poetica

Pirandello è uno scrittore, drammatico e narratore rappresentò sulle scene l’incapacità

dell’uomo di identificarsi con la propria personalità, il dramma della ricerca di una

verità al di là delle convenzioni delle apparenze.

Al centro della concezione Pirandelliana c’è il contrasto tra apparenza e sostanza.

L’esperienza Pirandelliana è quella di tutta la generazione dei decadenti , cioè di

uomini che avevano visto vanificare gli ideali ottocenteschi di progresso, avviata

verso la catastrofe della prima guerra mondiale. La critica delle illusioni va a pari

passo con una drastica nella possibilità di conoscere la realtà, qualsiasi

rappresentazione del mondo si rivela inadeguata all’inattingibile verità della vita,

percepita come un flusso continuo, caotico e inarrestabile.

La posizione fondamentale della quale è necessario partire per capire la concezione

della vita di Pirandello e quindi la sua poetica , è quella del contrasto tra illusione e

realtà. A seguito di ciò, nacque la convinzione del fallimento; la vita si presentava

assurda nella sua casualità e tale che ogni illusione era destinata a mostrare il suo

risvolto negativo. Pirandello sostiene che il contrasto tra apparenza e realtà, non

esiste solo fuori di noi, ma anche e soprattutto nell’intimo della coscienza: contrasto

tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, tra ciò che siamo e ciò che risultiamo

agli occhi degli altri, perché : “la vita è un flusso che noi cerchiamo di arrestare in

forme stabili e determinate”. 6

Di conseguenza ciascun personaggio presenta centomila realtà interne, per cui la vera

realtà è nessuna.

Tra realtà e non-realtà ci sono due distinte dimensioni:

· La dimensione della realtà oggettiva, ovvero la realtà esterna degli individui,

apparentemente è uguale e valida per tutti, presenta per ogni la stessa caratteristiche

fisiche ed è la non-realtà inafferrabile e non riconoscibile.

Della realtà oggettiva esterna noi cogliamo quegli aspetti che sono maggiormente

confacenti al particolare momento che stiamo vivendo, in base al quale riceviamo

della realtà certe impressioni, certe sensazioni che sono assolutamente individuali e

non possono essere provate da tutti gli altri individui.

· La dimensione della realtà soggettiva, ovvero la particolare visione che ne ha il

personaggio, dipendente dalle condizioni sia individuali sia sociali, presenta tante

dimensioni quanti sono gli individui e quanti sono i momenti della vita del singlo.

Per i personaggi pirandelliani non esiste, quindi una realtà oggettiva ma una realtà

soggettiva che, a contratto con la realtà degli altri, si disintegra e si disumanizza.

L’uomo però deve adeguarsi ad una legge imposta dalla società e per farlo si

costruisce una maschera; poiché il personaggio non ha alcuna possibilità di mutarla si

verifica la sua disintegrazione fisica e spirituale della teoria della triplicità

esistenziale:

1. come il personaggio vede se stesso

2. come il personaggio è visto dagli altri

3. come il personaggio crede di essere visto dagli altri.

Le conseguenze sono tre :

 è uno quando viene messa in evidenza la realtà –forma che lui si dà;

 è centomila quando viene messa in evidenza la realtà-forma che gli altri gli

danno;

 è nessuno quando si accorge che ciò che lui pensa e ciò che gli altri pensano

non

è la stessa cosa, quando la propria realtà-forma non è universale, ma assume una

dimensione individuale e soggettiva.

La forma è la maschera, l’aspetto esteriore che l’individuo persona assume all’interno

dell’organizzazione sociale o per propria volontà o perché gli altri così lo vedono e lo

giudicano, è determinata dalle convenzioni sociali dell’ipocrisia, che è alla base dei

rapporti umani. Nella società l’unico modo per evitare l’isolamento è il

mantenimento della maschera: quando un personaggio cerca di rompere la forma o

quando ha capito il gioco, viene allontanato, rifiutato, non può più trovare posto nella

massa in quanto si porrebbe come elemento di disturbo in seno a quel vivere

apparentemente rispettabile.

Tuttavia l’esistenza si fonda nel dilemma: o la realtà ti disperde e disintegra o ti

vincola e ti incatena fino a soffocarti. Quando interviene l’accidente che libera il

personaggio, tutti pensano che la diversità di comportamento sia dovuta

all’improvvisa alienazione mentale del personaggio, a una forma di follia che scatena

in tutti il riso, perché non è comprensibile da parte della massa. 7

Solo la follia permette al personaggio il contatto con la natura e la possibilità di

scoprire che rifiutando il mondo si può scoprire se stessi; ma questi contatti sono solo

momenti passeggeri, spesso irripetibili perché troppo forte il legame con le norme

della società. La crisi dei vecchi valori è nata secondo Pirandello della scoperta della

relatività di ogni cosa; la modernità è un insieme di spinte contraddittorie condannate

alla relatività del proprio punto di vista: non esiste più una verità assoluta.

A questa crisi dell’uomo risponde con l’elaborazione di una nuova poetica, fondata

sull’umorismo, l’uomo da sempre vive in una dimensione illogica all’interno della

quale cerca di crearsi una serie di inganni ed illusioni che la rendono apparentemente

sensata; l’umorismo è la tendenza dell’altro a svelare la contraddizioni e nascere dalla

crisi dei valori ottocenteschi che mirano il concetto stesso di verità.

Non si propongono valori ma si mettono in risalto le contraddizioni della vita, il

contrasto tra forma e vita, tra persona e personaggio. La forma è tutta quella serie di

auto inganni creati dall’uomo in base ai propri ideali ed alle leggi civili e blocca la

spinta alle pulsioni vitali, cristallizza la vita, cioè quella forza profonda ed oscura che

si manifesta solo raramente nella malattia o nei momenti in cui non si è coinvolti nel

meccanicismo dell’esistenza. Il soggetto, costretto a vivere nella forma, non è più una

persona ma una maschera che recita la parte della società e che egli stesso si impone

in base ai propri principi morali. Questo si ha la consapevolezza di tutto questo si

diventa maschere nude, si è consci di tale contraddizione, ma completamente

compatendo non solo gli altri ma anche se stessi. È proprio questo amaro distacco

della vita che contraddistingue l’umorismo della comicità.

La comicità nasce da un semplice “ avvertimento del contrario”che provoca il riso,

l’umorismo nasce invece da un “ sentimento del contrario” ovvero una riflessione

sulle cause per le quali tale situazione risulta ribaltata, che provoca, dopo l’istintiva

risata, un amaro sentimento di pietà.

Uno nessuno e centomila

“Uno, nessuno e centomila” è un romanzo pubblicato nel 1925-1926.

Espone uno dei più interessanti problemi del pensiero Pirandelliano; quello

dell’incomprensione e incomunicabilità umana.

Il romanzo mette in evidenza la diversità che esiste fra come noi ci vediamo e come

gli altri ci vedono, non solo esteriormente ma anche interiormente.

Ciascuno non è uno, ma centomila, tante quante sono le immagini che gli altri si

Dettagli
Publisher
36 pagine
8980 download