Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Analisi matematica I - i punti di accumulazione Pag. 1 Analisi matematica I - i punti di accumulazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - i punti di accumulazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - i punti di accumulazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - i punti di accumulazione Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzione Monotona in un Intervallo

Ci proponiamo ora di caratterizzare le proprietà del limite di funzioni che risultino monotone in un intervallo.

Innanzitutto, come per le successioni, anche per le funzioni vale il seguente Teorema sul limite delle funzioni monotone:

Sia f(x) una funzione monotona nell'intervallo [a, x0]. Come si suol dire, monotona a sinistra del punto x0. Vale la seguente legge:

lim f(x) = sup{f(x) | x < x0} se f è crescente in [a, x0]

lim f(x) = inf{f(x) | x < x0} se f è decrescente in [a, x0]

Rinviamo per motivi di brevità la dimostrazione ricordando che tale dimostrazione è simile a quella che abbiamo fatto per le successioni.

Osservazione 1: Se x0 è l'estremo destro dell'intervallo [a, x], allora:

lim f(x) = lim f(x-) se x -> x0-

Osservazione 2:

(notevole) 9 a, bSupponiamo che la funzione f sia crescente nell’intervallo . Per il teorema sullimite delle funzioni monotone risulta allora lim f ( x ) sup f f (b )  x b a , bEvidentemente se vale l’uguaglianza f è continua in b, se invece vale ladisuguaglianza stretta f ha in b una discontinuità eliminabile.Osservazione 3 (notevole) xAbbiamo enunciato il teorema supponendo f monotona a sinistra del punto ma è0   x x , b xevidente che i risultati sussistano anche a destra di e cioè in con . In0 0 0tal caso valgono le implicazioni:       x , b lim f ( x ) inf ff crescente in   0  x , bx x 00      x , b lim f ( x ) sup ff decrescente in 0    x x x , b0 0    x a , ba, bNe segue che, se f è crescente nell’intervallo compatto se se allora0xesistono finiti i limiti sinistro e destro di f

in e si ha (cfr. figura pag.18)0≤ ≤ =l lim f ( x ) f ( x ) lim f ( x ) l1 0 2− +→ →x x x x0 0

Evidentemente se almeno una di queste due disuguaglianze è stretta (cioè non valexl'uguale) allora f ha in una discontinuità di prima specie, altrimenti f è continua0 [ ]x a, bin . Analogamente se f è decrescente in0

Dal teorema sui limiti delle funzioni monotone, tenendo presente il diagramma, sideducono facilmente i seguenti limiti notevoli delle funzioni elementari:(v. pag. 18 e 19 con i grafici)

Criterio di continuità delle funzioni monotone

Sia f(x) una funzione definita in un intervallo I qualsiasi ed ivi monotona. Valel'implicazione ⇒(il condominio di f(x) è un intervallo) ( f(x) è continua in I)

Dim. 10[ ]a, bSupponiamo, per fissare le idee, f(x) crescente in . Osserviamo che in tal caso[ ] [ ]( )≤ ≤ ∀ ∈ ⊃f ( a ) f ( x ) f (b ), x a , b f [ a , b ] f ( a ), f (b )per la

di risulta , sicché <[a, b]> (, ). Si tratta di dimostrare che se e cioè se la funzione assume <[a, b]> tutti i valori compresi tra e allora è continua in <[a, b]>. Sia un punto interno ad di discontinuità per la funzione. Essa è una discontinuità di prima specie (v. figura pag. 20) e posto = , = , <1> <2>. Risulta <1> <2>. Ne consegue che non può assumere tutti i valori compresi tra e perché <[l, l]> ⊆ <[f(a), f(b)]> in tal caso, essendo , dovrebbe assumere anche tutti i valori <[l, l]> compresi tra <[a, b]> ed e ciò non è vero. Analogamente si ragiona per gli estremi di <[a, b]>. Corollario Le funzioni elementari sono tutte continue nel loro insieme di definizione Dim. Basta osservare che una funzione elementare o è una funzione monotona in un <α> , ,

log x è una funzione che per condominio ha un intervallo come le funzioni, oppure è noto che il suo insieme di definizione si può scomporre in intervalli in ciascuno dei quali la funzione è monotona ed ha per condominio un intervallo. Ciò accade per la sin x, cos x, tan x, cot x e potenza ad esponente intero con n pari.

In ogni caso, per il criterio di continuità delle funzioni monotone, ogni funzione elementare è continua.

8) TEOREMA SUL LIMITE DELLE FUNZIONI COMPOSTE

È molto importante per le applicazioni il seguente risultato:

Teorema (sul limite delle funzioni composte)

Siano f(x) una funzione definita in X e a valori in Y e g(y) una funzione definita in Y.

Consideriamo la funzione composta mediante tali funzioni che risulta definita in X.

Vale la seguente implicazione:

  1. Se lim f(x) = 0 quando x → 0, allora lim g(f(x)) = l0 quando x → 0.
  2. Se lim g(y) = l quando y → 0, allora lim g(f(x)) = l quando x → 0.
  1. 0⟶ → y y 0Dim.( )x x
  2. Sia una qualsiasi successione di punti di X approssimante . Per l'ipotesi 1) e il teorema ponte (implicazione a destra) risulta ≠ ∀ ∈lim f ( x ) y f ( x ) y n Nen 0 n 0n ≠ ∀ ∈y f ( x ), n NCongruentemente, posto si han n ≠ ∀ ∈ lim y yy y , n N e n 0n 0 n( ) ( )=y f ( x )E la successione è dunque una successione di punti di Y approssimanten ny .0Per l'ipotesi 2) e il teorema ponte (implicazione a destra) risulta ancora ≠lim g ( y ) lnnRaccogliendo abbiamo provato , sfruttando le ipotesi 1) e 2) e il teorema ponte duevolte, che ( ) =lim g f ( x ) lnn( )x xPer ogni successione di punti di X approssimanti .n 0Per il teorema ponte (implicazione a sinistra stavolta) si conclude che ( ) =lim g f ( x ) l→x x 0E cioè la tesi.
  3. Osservazione (notevole)Si noti che il teorema sul limite delle funzioni composte esprime che, se le ipotesi a sinistra dell'implicazione sono valide, risulta: (
  1. lim g(f(x)) = lim g(y) = lim g(y) quando x tende a 0
  2. lim f(x) quando x tende a 0
  3. lim g(f(x)) quando x tende a 0

Tale uguaglianza, dal punto di vista pratico, mostra che per calcolare il limite della funzione composta basta porre nel simbolo y in luogo di x e sostituire con 0.

Quando si effettuano tali operazioni si dice che il limite si calcola con la sostituzione. (v. esempio a pag. 23)

Osservazione 2

Dal teorema sul limite delle funzioni composte si trae in particolare:

lim f(x) quando x tende a 0 implica:

lim g(f(x)) = lim g(y) quando x tende a 0

Ovvero, la funzione composta mediante funzioni continue è a sua volta continua.

9) ESERCIZI SUI LIMITI DI ESPRESSIONI ELEMENTARI (v. pag. 23 a 26)

Sono presentati diversi esempi di calcolo del limite per

e attraverso operazioni lecite sui limiti.
  1. ALCUNI TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE IN UN INTERVALLO

Sia f(x) una funzione continua in un intervallo I qualsiasi e siano due punti di I, a e b, tali che f(a) < 0 e f(b) > 0. Essendo il diagramma di f(x) una curva priva di interruzioni perché priva di discontinuità, è intuitivo che il pezzo di diagramma di f che si estende nell'intervallo [a, b] deve intersecare l'asse x in qualche punto.

Siccome i punti in cui un diagramma interseca l'asse x sono i punti in cui la funzione si annulla, possiamo affermare che la funzione f(x) nell'intervallo [a, b] deve annullarsi in qualche punto.

Naturalmente questo ragionamento non può valere come dimostrazione perché non è stata data una definizione quantitativa della continuità, tuttavia è una qualificazione intuitiva del seguente importantissimo Teorema degli zeri:

Teorema degli zeri: Una funzione f(x) la quale sia

continua in un intervallo compatto e che assume valori di segno opposto negli estremi di [a, b]. Si annulla in almeno un punto interno di [a, b]. Vale cioè la seguente implicazione:
Se f è continua in [a, b], allora esiste almeno un punto x in (a, b) tale che f(x) = 0.
Rinviamo la dimostrazione per motivi di brevità. Utilizzando il teorema degli zeri dimostriamo il seguente: Teorema di esistenza dei valori intermedi Una funzione f continua nell'intervallo compatto [a, b] assume tutti i valori compresi tra f(a) e f(b). Dim. Se il teorema è vero perché la funzione assume l'unico valore f(a) = f(b). Viceversa, supponiamo e consideriamo la funzione ausiliaria g(x) = f(x) - y, con y compreso tra f(a) e f(b). Se g(a) < 0 e g(b) > 0, allora per il teorema degli zeri esiste un punto c in (a, b) tale che g(c) = 0, ovvero f(c) = y. Se g(a) > 0 e g(b) < 0, allora per il teorema degli zeri esiste un punto c in (a, b) tale che g(c) = 0, ovvero f(c) = y. Essendo y compreso tra f(a) e f(b), per il teorema degli zeri esiste un punto c in (a, b) tale che f(c) = y.<p>ƒ − ƒ = ƒx a , b g ( x ) f ( x ) y 0 f ( x ) y punto tale che e cioè tale che . Si conclude 0 0 0 0 0 0 y y che f(x) assume il valore . Dall’arbitrarietà di segue la tesi. 0 0 Consideriamo, ancora, il diagramma di una funzione f continua in un intervallo [a, b] compatto. Essendo tale diagramma privo di interruzion</p>
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
17 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giuga Salvatore.