Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti di criminologia Pag. 1 Appunti di criminologia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSMOLOGIE VIOLENTE

• Riflessioni che partono dal tema dell'attacco al corpo.

• Film “La sottile linea rossa” sulla guerra di Corea (pag. 379) → scena delle persone ferite dopo la

battaglia → da dove viene il male? Da dove viene la violenza?

• Athes → ha studiato una teoria sul comportamento violento, perchè essendo stato vittima di

violenze da parte del padre, sapeva di cosa si trattava quando si parlava di violenza, attacco al corpo.

• Natali ha fatto la tesi su di lui, poi ha lavorato con Ceretti a Cosmologie violente.

• Carcere Opera Milano → hanno selezionato detenuti maschi, che hanno intervistato secondo il

metodo di Athes, e sono state tutte registrate e trascritte con autori di omicidi o violenze sessuali o

entrambi. Tutte persone giudicate, condannate, periziate e giudicate capaci di intendere e volere.

Indubbiamente responsabili di omicidi.

• Tecnica che hanno usato: è importante far affiorare il livello della verità personale → quella

narrazione che se fatta in un certo modo ha anche una valenza terapeutica. Autonarrazione,

ricostruzione per mettere in un ordine del discorso dei frammenti di sé che spesso sono molto

confusi, incapaci di restituire all'autore di un delitto la capacità di dirsi coerentemente “io sono colui

che ha compiuto l'omicidio”. Potersi raccontare con coerenza, o perlomeno con una capacità non

attraversata da troppe ombre, il racconto del male che si è fatto.

• Ceretti usa queste tecniche per aiutare a ricostruire il senso del racconto.

• Quello che è significativo è far affiorare la verità personale e relazionale attraverso il racconto →

raccontarsi. Se vogliamo capire qual è la nostra vita (può falere per raccontare qualsiasi storia di vita

32 qualunque), come le rappresentazioni interiori delle nostre dinamiche (ad esempio amorose) possano

essere immesse in un flusso narrativo coerente.

• Il lavoro è proprio permettere alle persone di raccontarsi. Ceretti con quella che sta seguendo che ha

ammazzato tot persone è partito da un punto semplice, facendole una domanda banale: “cominci a

parlare di 2 o 3 episodi che reputa singolari o che l'hanno toccata in un'età tra 4/8 anni”.

• Molti film hanno la capacità di riagganciarsi perfettamente alle nostre teorie.

• La costruzione dell'azione violenta per Ceretti è la stessa che persegue e guida molte altre azioni,

anche non violente. Alcune persone pensano che chi uccide è una persona diversa da noi (tipo

Lombroso); ma quello che Ceretti cerca di sostenere è il contrario: ci sono delle modalità attraverso

le quali alcune persone scelgono la violenza come metro di risoluzione del conflitto. Lo scelgono in

base a determinati procedimenti che non sono diversi come processi da quelli con cui noi compiamo

delle altre azioni che reputiamo normali ella vita quotidiana (tipo scegliere il menù tra un branzino e

una pasta). Ci sono dei modelli di ragionamento e di scelta che presiedono in percorsi che in realtà

non differenziano poi il comportamento perchè violento.

• Noi siamo presieduti da alcuni comportamenti, che hanno determinate strutture, e possono anche

essere violenti.

• Lo scarto tra chi commette atti violenti e chi non li commette c'è, ma non è in un natura “altra”, non

è come diceva Sutherland o Lombroso. Questo riconoscimento di ambiguità tra “noi” e “loro”, cioè

non siamo totalmente separati: c'è un'ambiguità tra mondi simili ma non uguali. E questo discorso

contribuisce a non esaurire il problema della criminalità violenta con la questione della malattia

mentale.

• Qui siamo fuori dalla visione per cui si cerca di spiegare il comportamento violento in relazione a

delle psicopatologie / si può anche avere un disturbo, ma la capacità di intendere e volere è diversa

da ciò.

• Cosmologie violente perchè è un cosmo, e non un mondo. Usano “cosmo” e non “mondo”. Perchè

mondo è una parola che etimologicamente lascia a che vedere con molte parti visibili: rimanda a un

concetto di visibilità, non c'è nulla che può essere nascosto in un mondo. Mentre il cosmo ha delle

zone d'ombra che non sono raggiungibili. Possiamo capire il senso di ciò che hanno commesso solo

in parte. Una parte inscritta in una dimensione che non è catturabile da un lavoro psicoanalitico. È

proprio costitutiva del nostro modo di essere gettati nel mondo. Dipende dal tipo di relazioni.

(capitolo 8 pag 343-356). Gli sfondi prospettici. Ci sono delle relazioni e noi ci siamo gettati in

mezzo, in parte ci costituiscono, ma non ci determinano.

• Attività in cui l'attore è in gran parte consapevole: noi siamo dei cosmi, quindi non totalmente capaci

di dirci perchè facciamo certe cose. C'è il livello dell'inconscio, da cui però possiamo cogliere infiniti

aspetti di cui crediamo di non essere padroni, e invece può dirci con esattezza che cosa è importante

per noi e cosa stiamo decidendo per noi.

• Le deliberazioni riflessive (cioè quello che noi decidiamo riflessivamente di fare, e per questo

parliamo di interazionismo simbolico – la trovi sul libro) alle quali partecipiamo sono in gran parte

consapevoli, perchè sono intenzionali, derivano in gran parte da operazioni alle quali partecipano i

giudizi, le opinioni, le lodi, gli ammonimenti di altri significativi che vengono internalizzati da noi,

che suggeriscono, ordinano, o meglio orientano come tradurre tutto ciò in atti (che possono anche

essere atti violenti).

• Altri significativi → sono le persone che per noi contano, che noi eleggiamo come interlocutori

significativi in una data fase della nostra esistenza. A differenza, ad esempio, che dalla psicoanalisi in

cui gli altri significativi sono i genitori, per noi il panorama è molto più fluido: nel corso della vita

possono cambiare varie e varie volte, e quindi cambiano anche le nostre narrazioni interiori (che

sono sempre coerenti agli altri significativi che in quel momento sono presenti / comunità fantasma).

• Uomo è un cosmo, deliberiamo riflessivamente e sono attività di cui l'attore è in gran parte

consapevole, e sono decisioni di tipo diverso, e non sono tutta farina del nostro sacco, ma sono l'esito

di conversazioni con altri significativi che orientano il nostro modo di pensare.

• Pulp fiction → dialogo tra Vincent e Jules (2 serial killer della criminalità organizzata) [è la scena di

quando gli sparano addosso ma nessun proiettile li colpisce] → questo dialogo è una questione di

morale, di etica (cosa è bene e cosa è male rispetto ai propri valori individuali).

• Ceretti ci porta su un terreno in cui quando parliamo di violenza non parliamo di comportamenti del

33 tutto alieni dall'essere umano.

• Vincent e Jules sono 2 cosmi → non realizzano allo stesso modo, non hanno la stessa struttura

morale.

• “Identità e violenza” → libro in cui si parla della miniaturizzazione dell'essere umano = operazione

che molti sociologi o scienziati fanno, di riduzione di un uomo a un microcosmo → uomo come

mero specchio del mondo sociale in cui vive (a grandi linee Sutherland esprime un'idea come questa:

siamo l'esito delle associazioni differenziali, delle quali facciamo parte). Ceretti è alieno da posizioni

come queste: ogni uomo è un cosmo da se stesso creato, i due hanno posizioni diverse tra loro.

• Amartya Sen (colui che parla di miniaturizzazione) → la sua idea viene rinforzata da un autore

di solito pensiamo all ambiente sociale (il

giapponese, il quale afferma che noi

microcosmo in cui abitiamo: condominio, famiglia quartiere) come qualcosa che

si trova la fuori e viene con noi, ed afferma che “noi non siamo delle

decalcomanie di quello che ci sta attorno”. Abbiamo già detto che il nostro

ambiente è qualcosa che ci può orientare, ma per gli interazionisti simbolici è

decisivo l'interscambio che c'è tra noi e l'ambiente. Tutto il processo della

nostra vita costituisce questa rielaborazione continua delle relazioni

che abbiamo con noi stessi e gli altri, e questo è necessario anche per

capire il comportamento violento. Se ora mi alzo e ti tiro un pugno sul

naso inaspettatamente e immotivatamente, il soggetto terzo potrebbe

pensare che sono pazza.

Il loro “sè” è composto da varie sfaccettature (infatti Jules poi farà un

• cambiamento drammatico di sé) → noi non siamo gli stessi di tutta una vita,

quindi è estremamente articolato il modo di entrare in relazione con il mondo

sociale, perchè ci entriamo sempre attraverso una conversazione interiore.

Gli uomini non sono dei soggetti passivi alla mercè degli stimoli esterni (come

• per quelli che studiano il comportamento umano come quello dei topi); ma non

siamo nemmeno dei calcolatori razionali.

Siamo riflessivi (capitolo 8) → abbiamo la capacità di essere oggetto e

• soggetto allo stesso tempo di noi stessi (osservare e osservarci). Instaurare un

dialogo con noi stessi e confrontarci su più punti di noi stessi.

“la conversazione interiore”)

Archer (autore → su come nasce l'agire sociale.

• Il processo secondo cui mi innamoro o sono violento non è diverso: tutto

• dipende da questo dialogo interiore, e tutto dipende da come noi, come cosmi,

costruiamo questo dialogo interiore (come e cosa ci raccontiamo quando

decidiamo di comportarci in quei modi).

Athens dice che quando noi elaboriamo degli atti violenti (ma anche non

• violenti) non facciamo altri che indicare a noi stessi (self indication) e valutiamo

in maniera anche a volte velocissima. Valutiamo sempre in maniera fallibile (ciò

che penso oggi potrebbe non essere ciò che penso domani) credenze, valori,

idee, anche a seconda del contesto.

Il dialogo interiore non ha una natura psicologica, ma relazionale → sono

• relazioni che si danno tra mente e mondo (non la mia personalità) quelle che (a

modo di vedere di Ceretti) sono più decisive per darci un'impronta rispetto a ciò

che stiamo per intraprendere. Come filtriamo quel valore / idea che viene da

fuori (per cui l'ambiente è molto importante).

Esempio → 1984 Ceretti nella calca rovescia la birra addosso a uno enorme con

• la camicia bianca. Questo poteva essere l inizio della sua fine, ha dovuto

interpretare quella situazione, ma mentre lo faceva, anche quel signore ha

interpretato la situazione (ma da u

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
40 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ambra_23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ceretti Adolfo.