Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 1 Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di psicologia sociale - risposte multiple Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Covelli Venusia

Lezione 0100

  1. Le principali fonti della conoscenza di noi stessi sono:
    • tutte le risposte sono fonti della conoscenza di sé
    • i confronti sociali
    • la reazione degli altri
    • i nostri pensieri e sentimenti, e il nostro comportamento
  2. "Rispetto ai miei amici, mi sembra di essere più spontaneo e simpatico con le altre persone". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso:
    • il nostro comportamento
    • i nostri sentimenti
    • il confronto sociale
    • la reazione delle altre persone
  3. "Spesso faccio battute in pubblico e animo la conversazione". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso:
    • i nostri sentimenti
    • la reazione delle altre persone
    • il confronto sociale
    • il nostro comportamento
  4. "Mi capita spesso di sentirmi a disagio e agitata quando conosco una persona per la prima volta". Questo è un esempio di come conosciamo noi stessi attraverso:
    • i nostri sentimenti
    • la reazione delle altre persone
    • il confronto sociale
    • il nostro comportamento
confronto sociale i nostri sentimenti la reazione delle altre persone il nostro comportamento 05. Gli schemi di sé: È più corretto parlare al singolare. Esiste un solo schema di sé, difficilmente modificabile una volta formatosi dall'interazione con le altre persone. Sono qualità fondamentali che, secondo quanto la persona ritiene, la caratterizzano nelle diverse situazioni. Rappresentano ciò che una persona sente di dovrebbe essere o è costretta ad essere. Rappresentano ciò che una persona vorrebbe essere e dovrebbe essere. 06. La teoria dell'autopercezione di Bem sostiene che le persone si formano un'impressione sulla propria personalità: facendo una media di tutti i confronti sociali separando il proprio sé reale dal proprio sé ideale e dal proprio sé normativo decidendo che il loro luogo di controllo è esterno attribuendo il proprio comportamento a una disposizione interna 07. Descrivi la

Teoria del confronto sociale di Festinger (1954)

08. Quali sono le principali fonti di conoscenza di sé? Per ciascuna fonte riportare un esempio.

09. Cosa sostiene la teoria dell'auto-percezione di Bem (1967)?

10. Descrivi la Teoria dell'auto-percezione di Bem (1967).

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 14:13:26 - 16/59

Domande: PSICOLOGIA SOCIALE

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Docente: Covelli Venusia

Lezione 01

01. Il sé è il senso di ciò che una persona vorrebbe essere.

Imperativo/normativo

Ideale

Reale/effettivo

Affettivo

02. Il sé è il senso di ciò che una persona dovrebbe essere, o è costretta a essere.

Imperativo/normativo

Ideale

Reale/effettivo

Affettivo

03. Con il termine "looking glass self" intendiamo che: Le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno

Paolo si sente insicuro. Gli consigliate di evitare di confrontarsi con le persone che lei ritiene "superiori". Il vostro consiglio è un punto fondamentale: - del modello della discrepanza del sé di Higgins - della teoria dell'autopercezione di

Bemdella teoria del confronto sociale di Festingerdel modello di mantenimento dell'autostima di Tesser07. Manipolare gli altri per fare su di loro una buona impressione buttando nel discorso nomi di conoscenti importanti: è un fenomeno conosciuto con l'acronimo di BIRGing. È il modo di definire la "gestione dell'impressione" ed è giustificato dalla teoria dell'autoaccrescimento. È una caratteristica della teoria del confronto sociale. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 14:13:26 - 17/59Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Covelli Venusia

08. Quale delle seguenti affermazioni si riferisce al concetto di sé in un senso collettivo?

L'identità sociale.

Il sé sociale.

Il sé ideale.

L'identità personale.

09. Le guide del sé sono:

Canoni interiori personali ai quali cerchiamo di uniformarci.

Tratti di noi stessi che ci guidano nella nostra identità.

  1. I tratti di noi stessi che ci aiutano a capire quello che proviamo sono i tratti di noi stessi che ci aiutano a capire quello che proviamo.
  2. I tratti di noi stessi che ci aiutano ad espletare i nostri obblighi sono i tratti di noi stessi che ci aiutano ad espletare i nostri obblighi.
  3. I tratti di noi stessi che ci aiutano a realizzare le nostre aspirazioni sono i tratti di noi stessi che ci aiutano a realizzare le nostre aspirazioni.
  4. A proposito della teoria della disprepanza del sé, nel caso di una contrapposizione tra sé effettivo e sé imperativo, i sentimenti che proviamo saranno di: felicità e contentezza.
  5. A proposito della teoria della disprepanza del sé, nel caso di una contrapposizione tra sé effettivo e sé ideale i sentimenti che proviamo saranno di: delusione e depressione.
  6. La teoria della discrepanza del sé è stata descritta e formulata da: Tory Higgins.
  7. Descrivi la teoria basata sull'autoregolazione di Higgins (1997) facendo riferimento ai meccanismi di autoregolazione.
regolazione del sé di promozione e di prevenzione. 14. Cosa dice la teoria della discrepanza del sé di Higgins (1989)? Nel descrivere la teoria, riporta alcuni esempi tratti dalla vita quotidiana. 15. Se il modo in cui realmente siete è differente dal modo in cui vorreste essere, o da come pensate che dovreste essere, come ciò si può manifestare? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 14:13:26 - 18/59 Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Covelli Venusia Lezione 01 01. Brewer e Gardner (1996) hanno distinto 3 forme di sé: - sé relazionale - sé tipico - sé atipico - Sé personale - Sé sociale - Sé interdipendente - Sé individuale - Sé collettivo - Sé relazionale - Sé dinamico - Sé pubblico - Sé mutabile 02. Gli aspetti del concetto di sé che derivano dalle conoscenze e dai sentimenti della

persona riguardo alle appartenenze di gruppo che essa divide con altri. Questa è la definizione di: identità personale, schema di sé, identità sociale, sé riflessivo.

03. Quali strategie possiamo mettere in atto per ottenere un sé coerente?

04. Descrivi le tre forme di sé descritte da Brewer e Garner (1996).

05. Qual è la differenza tra identità sociale e personale e quali sono gli autori principali a proposito di identità sociale?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 14:13:26 - 19/59

Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia

Lezione 013

01. L'autovalutazione consiste:
- nel naturale desiderio di disporre di informazioni precise e valide sul nostro conto.
- nella ricerca di conferme. Allo scopo di ribadire ciò che già conoscono di sé cercano informazioni coerenti con il proprio sé attraverso un processo

di autoverifica nel cercare di ridurre il pericolo di minacce al proprio concetto di sé focalizzandosi e affermando la propria competenza in qualche altra area.

nella ricerca di informazioni che confermino la conoscenza di sé.

02. Nel processo di ricerca e conoscenza di sé, quale motivazione tende a prevalere sulle altre?

L'influenza maggiore è esercitata dall'autoaccrescimento

L'influenza maggiore è esercitata dall'autodeterminazione

L'influenza maggiore è esercitata dall'autoverifica

L'influenza maggiore è esercitata dall'autovalutazione

03. L'autoaccrescimento o autoaffermazione consiste:

nel naturale desiderio di disporre di informazioni precise e valide sul nostro conto.

Tutte le risposte sono corrette.

nella ricerca di conferme. Allo scopo di ribadire ciò che già conoscono di sé, cercano informazioni coerenti con il proprio sé attraverso un processo di autoverifica.

cercare di ridurre il pericolo di minacce al proprio concetto di sé focalizzandosi e affermando la propria competenza in qualche altra area.
  1. L'autoverifica consiste nel naturale desiderio di disporre di informazioni precise e valide sul nostro conto.
  2. La ricerca di conferme. Allo scopo di ribadire ciò che già conoscono di sé, cercano informazioni coerenti con il proprio sé attraverso un processo di autoverifica.
  3. Tutte le risposte sono corrette.
  4. Nel cercare di ridurre il pericolo di minacce al proprio concetto di sé focalizzandosi e affermando la propria competenza in qualche altra area.

05. Esistono alcune strategie volte a proteggere o proteggere gli aspetti positivi del proprio sé. Descrivine almeno 4.

06. Quale, tra le tre motivazioni fondamentali per la costruzione di sé, prevale sulle altre?

07. Descrivi quali sono le tre classi motivazionali che, interagendo tra loro, possono influenzare la costruzione del sé. Per

motivazione riporta un . © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 14:13:26 - 20/59Set Domande: (D.M. 270/04)Docente: Lezione 014
  1. La valutazione, positiva o negativa, che un individuo dà di se stesso costituisce:
    • lo stereotipo positivo
    • l'autostima
    • lo script di ruolo
    • lo schema di sé
  2. Le persone con automonitoraggio .......................... esprimono i propri atteggiamenti e inclinazioni in modo coerente, indipendentemente dalle persone o situazioni (autoespressione).
    • Basso
    • Intermedio
    • Adeguato
    • Elevato
  3. L'autoespressione è:
    • La scelta intenzionale di comportamenti volti a creare negli altri l'impressione di sé che si desidera
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
57 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Covelli Venusia.