Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 1 Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sviluppo comunicativo e linguistico tipico e atipico Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Approccio modularista di Chomsky

Chomsky ritiene che nella nostra evoluzione ci sia stato fornito un meccanismo che lui chiama LAD (Language Acquisition Device) che ci serve per l'acquisizione e produzione del linguaggio. Secondo Chomsky, il LAD è guidato da una grammatica universale (GU), ossia un insieme di regole specifiche, condivise da tutte le lingue naturali, che il bambino deve apprendere. Questo apprendimento di regole è possibile grazie al LAD.

Una delle critiche è che Chomsky vede e riconosce il linguaggio come un sistema indipendente da altri sistemi cognitivi e sociali. Numerosi studi invece dimostrano che durante l'età evolutiva è impossibile che un sistema si sviluppi indipendentemente. Questo sistema è considerato innato. Quindi il ruolo del bambino è attivo e creativo perché deve scoprire dall'ambiente la regola linguistica che c'è già e quindi precede l'esecuzione.

Cognitivo Vygotsky Linguaggio è uno strumento di comunicazione e di pensiero. Acquisizione dipende dall'interazione sociale e dal contesto culturale. La competenza linguistica precede l'esecuzione. Vygotsky è un costruttivista e interazionista. (3) APPROCCIO SOCIOCULTURALE Bruner Linguaggio è uno strumento per acquisire conoscenza e per interagire con gli altri. Acquisizione dipende dall'interazione sociale e dal contesto culturale. La competenza linguistica precede l'esecuzione. Bruner è un costruttivista e interazionista. (4) APPROCCIO INTERAZIONISTA Halliday Linguaggio è uno strumento per soddisfare bisogni comunicativi. Acquisizione dipende dall'interazione sociale e dal contesto comunicativo. La competenza linguistica e l'esecuzione si sviluppano contemporaneamente. Halliday è un costruttivista e interazionista. (5) APPROCCIO BIOLOGICO Pinker Linguaggio è un'abilità innata e specifica dell'essere umano. Acquisizione dipende da predisposizioni genetiche. La competenza linguistica precede l'esecuzione. Pinker è un innatista.INTERAZIONISTA Altri studiosi di questo stampo costruttivista sono Vygotskij e Bruner ma danno maggiore importanza alle interazioni che il bambino ha con l'ambiente. Comunicazione prelinguistica e la comparsa del linguaggio sono collegate da aspetti di relazione di continuità. Bambini che gesticolano molto avranno migliore capacità di acquisizione del linguaggio. Il gesto è considerato un prerequisito. (es: "Baby sight"). TEORICI DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE BRUNER- 1983 Non esclude la presenza di LAD teorizzata da Chomsky, ma vuole teorizzare un altrettanto importante aspetto ossia la L.A.S.S. (LANGUAGE ACQUISITION SUPPORT SYSTEM). Un sistema di supporto fornito dall'ambiente sociale (es: Motherese, protolinguaggio). (3) APPROCCIO STORICO CULTURALE Vygotskij dà notevole importanza ai processi interazionali vicino al bambino. Il bambino attraverso strumenti culturali e storici riesce a costruire facendo propri questi strumenti, deglistrumenti psichici superiori.

APPROCCOIO NEURO-COSTRUTTIVISTA

Karmiloff-Smith 1992di Piaget. Rispolvera un progetto di Piaget ossia l'epigenetica. Secondo cui geni e ambiente interagiscono al fine dello sviluppo linguistico. Anche i genetisti ora lo confermano, che anche gli stimoli ambientali possono essere memorizzati e trasmessi alle generazioni future.

Un aspetto particolare è dato dalla spiegazione che questa teoria dà ai disturbi del neuro-sviluppo. Ritiene che ci sia un punto di partenza dato dalla genetica che determina una serie di vincoli (non limiti). (es: portatore occhi marroni = non puoi nascere con gli occhi verdi). Però si possono portare al massimo lo sfruttamento all'interno dei vincoli portati dalla genetica. Ad esempio bimbo down si può incrementare il benessere di vita entro i vincoli posti dalla genetica. Oppure bimbi prematuri, quanto più arricchisco l'ambiente quanto più vengono stimolati, genetica.dà esiti migliori per lo sviluppo del bambino. In parte l'aspetto ambientale può modificare il corso dello sviluppo. Viene dimostrato come Karmiloff-Smith ha spiegato come le piccole differenze individuali si ripercuotono a cascata sullo sviluppo e danno degli esiti futuri. Esempio effetto a cascata: bimbo autistico uno dei primi segnali non agganciare lo sguardo e non osservo l'interlocutore rispondere al proprio nome e non presto attenzione non sviluppo teoria della mente aspetti osservabili in sindrome autistica. Esempio down: la sindrome geneticamente non è cambiata rispetto a 30 anni fa, ma ciò che è cambiato è il modo di strutturare l'ambiente attorno a loro, ampliando le loro possibilità pur sempre rimanendo dentro i vincoli imposti dalla sfera genetica. Sviluppo: natura "activity-dependent": cambiamenti nella struttura cerebrale sono reazioni degli input provenienti dall'ambiente esterno.sviluppo quindi è un processo attivo attraverso cui il comportamento del bambino seleziona gli input appropriati alle strutture cerebrali che vengono a svilupparsi.

PERCEPTUAL NARROWING = restringimento percettivo

All'inizio tutti gli stimoli sono interessanti, poi però comincia ad imparare a cosa prestare attenzione e cosa eliminare. Non può prestare attenzione a tutto, deve per forza specializzarsi. Si concentra selettivamente solo sugli stimoli importanti.

A livello linguistico, se prima il neonato era sensibile e sapeva riconoscere tutte le lingue, tra l'8-10 mese l'infante sa riconoscere solo la propria lingua e diventa insensibile alle altre.

Perché avviene questa specializzazione?

Grazie all'esperienza il nostro cervello si specializza. Nel cervello adulto c'è un'area predisposta nel linguaggio, mentre in un bambino piccolo no. Questo per favorire un'economia cognitiva.

L'ambiente che offri determinerà

Il tipo di vita, ma mai il punto di arrivo! I percorsi che possono prendere la vita sono illimitati, ma collegati fra di loro. Non c'è nulla di determinato in assoluto. Da meccanismi di apprendimento statistico vincolato che inducono il bambino a "sintonizzarsi" sulle proprietà statistiche e distribuzionali della lingua. Lo sviluppo linguistico sarebbe reso possibile proprio dalla riorganizzazione neurologica stimolata dall'attenzione per le proprietà statistiche e distribuzionali della lingua. PERCEPTUAL NARROWING è possibile grazie all'apprendimento statistico. L'apprendimento statistico non è solamente umano ma è la più veloce per l'apprendimento. È un tipo di apprendimento implicito, ma ci proviene da una necessità. MECCANISMI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO: da meccanismi di apprendimento statistico vincolato che inducono il bambino a "sintonizzarsi" sulle proprietà

statistiche e distribuzionali della lingua.

Lo sviluppo linguistico sarebbe reso possibile proprio dalla riorganizzazione neurologica stimolata dall'attenzione del bambino per le proprietà statistiche e distribuzionali della lingua.

Prima della nascita

Esperienze intra-uterine con le lingue dei caregivers:

  • Il sistema uditivo del neonato è pronto e riceve già dal terzo mese! Il filtro dell'utero permette il passaggio di ritmo, intonazione e di alcuni suoni vocalici.
  • Neonati di sole 33 ore di età distinguono le vocali tipiche della loro lingua madre da quelle di una lingua non nativa.

Neonati e bambini di 4 mesi riconoscono una melodia suonata ripetutamente dalle madri durante l'ultimo trimestre di gravidanza... dall'esterno e ne creano una rappresentazione, o memoria, che dura a lungo! Ascoltano i suoni provenienti dall'esterno e ne creano una rappresentazione, o memoria, che dura a lungo!

I meccanismi cognitivi fondamentali per il bambino sono la memoria e l'attenzione.

La melodia e la musica vengono

Percepite ed interpretate allo stesso modo, fino a quando il bambino non comincia a dare importanza al significato. Tanti progetti sulla musica e sul canto si sono rivelati estremamente efficaci, sia per sostenere lo sviluppo del linguaggio, sia per sostenere lo sviluppo emotivo.

Per il neonato il parlare e la musica sono la stessa cosa, ma per chi parla o ascolta musica con il neonato prova delle emozioni. Programmi di ascolto melodie e musica sono stati proposti in diverse popolazioni, si è visto che risulta particolarmente rilevante nei bambini nati prematuri! Ha una valenza sia di stimolazione delle vie predisposte per il linguaggio, sia per l'aspetto emotivo e di vicinanza.

Es: "progetto canguro" per la vicinanza e ambiente arricchito ai bambini prematuri, non si lascia solo, si cerca di riproporre quello che il bimbo vivrebbe in utero. "MusicaEs: en Vena" nati in ospedale nel reparto di neonatologia hanno suonato ai bambini gruppo in incubatrice.

Sottoposto solo a musica suonata dai musicisti, l'altronati pretermine. Un gruppo in contemporanea facevano il "canguro" (appoggiati al grembo materno). Si è dimostrato "canguro" che tutti erano più calmi e si attivavano, ma quelli che in contemporanea erano nel sisviluppavano meglio rispetto ai bambini che ascoltavano musica solo in incubatrice. Diversi studi di follow-up mostrano poi dei benefici anche a lungo termine. "La in Italia un progetto è musica in culla". Aiuta ad acquisire il ritmo, non solo musicale ma ritmo generale. "Wired un altro studio pre-nascita: to be social", siamo per prima cosa esseri sociali (HomoSocialis). Esperienze intra-uterine anche con i pari: Feti gemelli osservati a 14 e 18 settimane di gestazione mostrano specifici movimenti diretti al fratello gemello che sembrano essere già connotati da una dimensione sociale. Dimostrano che veniamo al mondo già con una sensibilità.

re la preferenza del neonato. Se il neonato mostra una preferenza per uno dei due stimoli, si può dedurre che sia in grado di discriminare tra di essi.  Metodo dell'abitudine: si presenta un unico stimolo ripetutamente fino a quando il neonato si abitua ad esso e smette di mostrare interesse. Successivamente si presenta un nuovo stimolo e si osserva se il neonato mostra interesse nei confronti di quest'ultimo. Se il neonato mostra interesse per il nuovo stimolo, si può dedurre che sia in grado di discriminare tra i due. 2) ABILITÀ ARTICOLATORIE PRECOCI: il primo anno di vita Verso i 2 mesi: inizia a produrre suoni vocali, come gorgoglii e vocalizzazioni. Verso i 6 mesi: inizia a produrre consonanti come /p/, /b/, /m/. Verso i 9 mesi: inizia a produrre consonanti come /t/, /d/, /n/. Verso i 12 mesi: inizia a produrre consonanti come /k/, /g/, /s/. 3) ABILITÀ COGNITIVE PRECOCI: il primo anno di vita Verso i 2 mesi: inizia a seguire gli oggetti con lo sguardo. Verso i 6 mesi: inizia a raggiungere gli oggetti con le mani. Verso i 9 mesi: inizia a cercare oggetti nascosti. Verso i 12 mesi: inizia a comprendere semplici istruzioni. 4) ABILITÀ MOTORIE PRECOCI: il primo anno di vita Verso i 2 mesi: inizia a sollevare la testa quando è a pancia in giù. Verso i 6 mesi: inizia a rotolare da una posizione all'altra. Verso i 9 mesi: inizia a stare in piedi tenendosi aggrappato a un supporto. Verso i 12 mesi: inizia a camminare tenendosi aggrappato a un supporto.
Dettagli
A.A. 2021-2022
74 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pamela.cavaliere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Roch Maja.