Le eclissi di sole che hanno fatto la storia

Oggi, 21 giugno 2020, potremo ammirare la prima delle due eclissi solari previste nel 2020 (la seconda è per il 14 dicembre). Ripercorriamo il significato dell'eclissi nella storia

Oggi, 21 giugno 2020, potremo ammirare la prima delle due eclissi solari previste nel 2020 (la seconda è per il 14 dicembre): si tratterà di una eclissi di tipo “anulare” e purtroppo sarà visibile parzialmente in Italia e solo nelle regioni del Sud, dove il sole risulterà appena scalfito da una piccola unghia d’ombra.

Dal punto di vista strettamente scientifico, un’eclissi di sole si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole (mentre un’eclissi di Luna si verifica quando la Luna attraversa l’ombra della Terra) e per una curiosa coincidenza Sole e Luna, benché di dimensioni reali enormemente diverse, si trovano a distanze dalla Terra tali da avere più o meno lo stesso volume apparente. Il Sole ha un diametro in realtà circa 400 volte maggiore di quello del nostro satellite, ma si trova anche circa 400 volte più distante dalla Terra. Ed è per questo che apparentemente sembrano più o meno della stessa dimensione.

Incisione apparsa sull'Opus Spaericum di Johannes de Sacrobusco. Venezia. 1482

Incisione apparsa sull'Opus Spaericum di Johannes de Sacrobusco. Venezia. 1482

Foto: The Granger Collection, New York / Cordon Press

Tra tutti i fenomeni celesti visibili a occhio nudo, questo spettacolo affascinante ed emozionante fin dall'antichità ha avuto sull’uomo effetti magnifici e sorprendenti. Probabilmente generava timore negli uomini: la scomparsa improvvisa della luce del Sole – una fonte inesauribile di energia e ciò che regolava e regola la vita sulla Terra – in pieno giorno doveva essere quanto di più temibile si potesse immaginare. Vissute quindi come presagio di terribili sciagure, e per questo fonte di angoscia e paura da esorcizzare con riti, cerimonie e addirittura sacrifici, le eclissi hanno accompagnato talvolta l’esito di battaglie o la fine di regni e imperi, ma ci hanno anche aiutato, grazie alla sua frequenza cadenzata, a datare con certezza alcuni importanti avvenimenti storici.

Le leggende legate all'oscuramento del Sole sono presenti nell’antica Cina, nella mitologia induista e nei rituali Navajo, solo per citarne alcuni. Così come, traendolo direttamente dall’esoterismo dell’antico sciamanesimo druidico, il simbolo del “sole nero” fu adottato dal nazionalsocialismo della Germania nazista.

Diagramma di un'eclissi lunare. Mostra come la Luna è eclissata solo quando entra nell'ombra del Sole. Incisione del 1508

Diagramma di un'eclissi lunare. Mostra come la Luna è eclissata solo quando entra nell'ombra del Sole. Incisione del 1508

Foto: Cordon Press

Di seguito riportiamo alcune celebri eclissi di sole che si sono succedute nella storia, non in ordine d’importanza, ma strettamente cronologico.

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

1 /10
Panoramica attuale delle rovine di Babilonia, così come fu ricostruita dagli archeologi iracheni tra il 1970 e il 1990.

1 / 10

3 maggio del 1375 a.C.

A ricordarci che già nell’antichità era molto sviluppata un’incredibile sapienza astronomica, ci pensano le tavolette d’argilla rinvenute nell’antica Ugarit (l’attuale Ras Shamra, in Siria), sulle quali gli astrologi babilonesi riportarono
con dovizia di particolari l’eclissi di sole del 3 maggio del 1375 a.C. Il puntuale lavoro di registrazione di tutte le eclissi che si verificavano ciclicamente consentì loro di prevedere le successive con una precisione stupefacente.

Nell'immagine, panoramica attuale delle rovine di Babilonia, così come fu ricostruita dagli archeologi iracheni tra il 1970 e il 1990.

Foto: Fotosearch/Age fotostock

2 / 10

30 ottobre 1207 a.C.

Un recente studio dell'Università di Cambridge sostiene che un'eclissi di Sole avvenuta il 30 ottobre 1207 a.C., durante il regno del figlio di Ramsete II, Merneptah, rimetterebbe in discussione tutta la cronologia egizia. I ricercatori si sono serviti di riferimenti biblici ed iscrizioni per risalire alla data esatta. L'evento infatti è citato nella Bibbia: «Allora Giosuè parlò a Jahvè, il giorno che Jahvè diede gli Amorei in mano ai figli d’Israele, e disse in presenza d’Israele: "Sole, fermati su Ghibaon, e tu, Luna, sulla valle d’Ayalon!" Perciò il Sole si fermò e la Luna rimase al suo posto, finché la nazione si fu vendicata dei suoi nemici. [...] E il Sole si fermò in mezzo al cielo e non si affrettò a tramontare per quasi un giorno intero».

Nell'immagine, la piramide di Chefren, a Giza. 

Foto: Fototeca 9x12

15 giugno del 762 a.C.

3 / 10

15 giugno del 762 a.C.

L’eclissi solare totale del 15 giugno del 762 a.C. ad Ashur (nell’attuale Iraq), menzionata nei testi assiri e nel Libro di Amos della Bibbia ebraica, durò più di cinque minuti e si accompagnò ad un’insurrezione sanguinosa. E’ servita agli studiosi come punto di riferimento tra l’antica cronologia assira e quella ebraica.

Nella foto, il dio Assur, una forma divinizzata della città di Assur, la capitale dell'antico regno assiro. Il dio era considerato il padre di tutti gli dei e il suo simbolo prevalente era il Sole. 

Foto: Pubblico Dominio

33 d.C.

4 / 10

33 d.C.

“Venuto mezzogiorno, si fece buio su tutta la Terra, fino alle tre del pomeriggio.” Questo oscuramento del sole, avvenuto durante la crocifissione di Gesù nel 33 d.C. e riportato dai Vangeli sinottici, è stato a lungo ritenuto erroneamente un’eclissi solare. Intanto una durata così prolungata non è possibile e poi si ritiene che Gesù sia stato crocifisso intorno alla Pasqua ebraica, che avviene con la luna piena, mentre le eclissi di sole possono verificarsi solo nella fase di novilunio. I racconti dei Vangeli potrebbero essere spiegati invece con l’eclissi parziale di luna verificatasi il 3 aprile del 33 d.C.

Nell'immagine, Crocifissione, un dipinto di Jacopo Tintoretto

Foto: Pubblico Dominio

12 febbraio del 1431

5 / 10

12 febbraio del 1431

Un’eclissi totale visibile in Italia si verificò il 12 febbraio del 1431. All’epoca il Sole si oscurò un mese dopo l’avvio del processo a Giovanna d’Arco, accusata di stregoneria ed eresia. Forse quel Sole oscurato rappresentava il buio della ragione sopraffatta dalla superstizione?

Nella foto, Joan of Arc. Olio su tavola di Dante Gabriel Rossetti. 1882. Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito. 

Foto: Pubblico Dominio

12 ottobre 1605

6 / 10

12 ottobre 1605

Ritroviamo riferimenti espliciti nel Macbeth e nel Re Lear di William Shakespeare, che fu testimone il 12 ottobre 1605 dell’eclissi solare totale, ben visibile in Inghilterra, dopo un’eclissi lunare di due settimane prima.

Nella foto, Macbeth e le streghe. Olio su tela di Thomas Barker of Bath. 1830. 

Foto: By Thomas Barker of Bath - Folger Shakespeare Library Digital Image Collection http://luna.folger.edu/luna/servlet/s/aw5l1j, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4088577

18 agosto 1868

7 / 10

18 agosto 1868

Il 18 agosto 1868 due scienziati, il francese Pierre Janssen e l'inglese Norman Lockyer, grazie all’osservazione del sole e della sua cromosfera durante l’eclissi totale sull’India, fece la sensazionale scoperta del gas nobile che oggi conosciamo come elio, il secondo elemento chimico più diffuso nell’universo. A riprova che le superstizioni legate a questo evento astronomico sono del tutto infondate!

Nella foto, un'eclissi di Sole di tre anni prima, il 19 ottobre 1865, visibile a New York. Incisione. 

Foto: The Granger Collection, New York / Cordon Press

Albert Einstein

8 / 10

29 maggio del 1919

L’osservazione dell’eclissi solare totale del 29 maggio del 1919, durata quasi sette minuti, segna una svolta epocale nella storia delle scoperte scientifiche. Con la luce del sole momentaneamente attenuata, l’astronomo Arthur Eddington e il suo team notarono che la luce proveniente da stelle distanti veniva deviata dal campo gravitazionale del sole. Grazie a questa osservazione, si dimostrò che la relatività è una realtà del nostro universo e Albert Einstein divenne famoso in tutto il mondo.

Foto: Cordon Press

15 febbraio 1961

9 / 10

15 febbraio 1961

Italia, 15 febbraio 1961, Ore 8.40 del mattino: il cielo si oscura e diventa buio quasi come di notte. Un evento così appariscente non poteva passare inosservato, e gli italiani, appassionati e non, si ritrovano tutti a naso all’insù a godere di uno spettacolo eccezionale. L’eclisse di Sole totale fu annunciata come un avvenimento da non perdere assolutamente. 

Nella foto, la prima eclissi trasmessa in televisione: era il 15 febbraio 1961. 

Foto: TopFoto / Cordon Press

12 agosto 2026

10 / 10

12 agosto 2026

E per il futuro? Gli scienziati dicono che dobbiamo pazientare fino al 12 agosto 2026, quando un’eclissi totale investirà l’Islanda e il Nord della Spagna, e anche in tutta Italia ci sarà un oscuramento nelle ore precedenti il tramonto fino al 95%.

Nella foto, l'ultima eclissi solare del decennio scorso, avvenuta il 26 dicembre 2019. 

Foto: © Varun Kumar Mukhia/Pacific Press via ZUMA Wire / ZUMAPRESS.com / Cordon Press

Le eclissi di sole che hanno fatto la storia

Se vuoi ricevere la nostra newsletter settimanale, iscriviti subito!

Condividi

¿Deseas dejar de recibir las noticias más destacadas de Storica National Geographic?