La Pubblicità rende una persona migliore. Il “caso” Pubblicità Progresso

Sì, sì: lo so. È un trucchetto vecchio come il cucco – e nemmeno dei più sofisticati. Metti assieme un pugno di parole, componi un titolo ingaggiante, si dice oggi, e il gioco è fatto: tu, lettore, arriverai a leggere queste parole.

Il giochino mira, prosaicamente, a far sì che quel titolo sia sexy quanto basta per agganciarti, caro lettore, e così trascinarti nelle perfide lenzuola del messaggio sottostante. Se il tutto riesce – e se stai leggendo questa riga, è riuscito – il modello ha funzionato: AIDA ti ha sedotto.
AIDA è un acronimo che nessuno, dico nessuno, operi nel mondo della comunicazione commerciale, ignora. Mette assieme quattro parole concatenate in una sequenza logico-comportamentale: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione. È uno schema mentale, un modello se vogliamo essere eleganti, cui generazioni di pubblicitari si sono attenuti per concepire, strutturare e realizzare le loro creazioni: le inserzioni pubblicitarie.
Tutti i Grandi Fratelli, i Persuasori Occulti, i Maghi e Guru della pubblicità, questi stregoni del XX secolo, capaci di farci desiderare ogni genere di merce, di marca, di situazione di consumo, tutti, dicevamo, sono devoti ad AIDA da generazioni.
Il culto di AIDA, Dea Seduttrice, progenitrice della Dinastia dei Consumisti, ha segnato il Novecento e tuttora imprime il proprio timbro alla contemporanea società dei consumi. Ella e i suoi sacerdoti, sono riusciti a far compiere al popolo gli atti che loro desideravano compisse: desiderare, acquistare, consumare. Non c’è stato scampo per nessuno: devoto o meno alla grande Dea. E così AIDA ha fatto di noi degli avidi consumatori, dei produttori di desideri, dei generatori di frustrata insoddisfazione personale; degli individualisti onnivori di merci e messaggi, marche e simboli tribali.
Eppure. Eppure in questo sgangherato e invidioso Paese, sono venti anni che qualcosa si muove «in direzione opposta e contraria» come avrebbe detto Fabrzio De Andrè. Già, perché la pubblicità non è solo uno strumento di sostegno al commercio – e se non ci fosse commercio, ricordiamolo, non ci sarebbe produzione e, senza di essa, a che servirebbe il lavoro? Ecco il punto. La pubblicità può anche essere volta al bene comune e non solo a quello aziendale.
Pubblicità Progresso, nata nel 1971, si appresta a vivere una nuova stagione, dopo essere stata trasformata in Fondazione.
Un’esperienza magnifica, superbamente concepita e condotta per vent’anni da Alberto Contri da Ivrea. Un grande esperto di comunicazione, Presidente della Fondazione per la Comunicazione Sociale – come si chiama dal 2005 la Pubblicità Progresso – già consigliere Rai e autore di saggi di grande acume e profondità.
Pubblicità Progresso dimostra tante cose, fra le quali: che la pubblicità non è opera del demonio; che le persone, financo i pubblicitari, possono essere brava gente; che la pubblicità non funziona a farci fare ciò che desidera. Vediamo.
Non è opera del demonio. E no: nel caso di Pubblicità Progresso lo strumento serve a mandare messaggi di civiltà: quindi positivi, quindi niente demonio. Esempi: non discriminare chi ha la Sindrome di Down, cerca di stare attento al prossimo, attento alla sicurezza sul posto di lavoro, dona il tuo sangue, eccetera.
Pubblicitari brava gente. E sì: tutti coloro che lavorano alla Pubblicità Progresso lo fanno a titolo gratuito. Da chi crea le campagne a chi le ospita e veicola, nessuno prende un soldo. Ciascuno dona del suo per una comunicazione volta al bene comune.
La pubblicità non funziona. E già: se la pubblicità funzionasse davvero nel modo in cui la vulgata immagina, staremmo tutti lì a comprare in continuazione ciò che ci viene proposto. Ceteris paribus, allora, raggiunti dalla Pubblicità Progresso saremmo tutti campioni del vivere civile: non discrimineremmo le persone in base al colore della pelle, alle condizioni di salute, alla provenienza, eccetera; non ci sarebbero morti bianche; saremmo pieni di sangue donato e, chissà, forse lo esporteremmo pure.
Invece no. Semplicemente perché nessuna pubblicità, caro lettore, farà di te ciò che non sei, nessuna pubblicità prenderà la tua mano e la farà muovere. Se questo ci rallegra e solleva, nel campo dei consumi, ci rattrista in quello del vivere civile.
Buon compleanno, dunque, cara Pubblicità Progresso: abbiamo ancora bisogno di almeno altri venti anni di te.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata